Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Inflazione, Deflazione e Reflazione spiegate come a Scuola

Autore: Rossana Giusti

Data di pubblicazione: 03 marzo 2021

Inflazione, Deflazione e Reflazione spiegate come a Scuola

Spesso leggiamo o sentiamo termini nuovi che ci portano subito a pensare: “E questo cosa significa? Ne hanno inventata un altro?”

Vediamo di capire cos'è l'inflazione, la deflazione e la reflazione. Forse un po’ di storytelling ci può aiutare a comprendere meglio anche la “regola del 72” di Einstein.

Inflazione

Un bambino vuole un nuovo gioco che costa 90 euro, ma la mamma gli spiega che ne ha già molti e dovrà risparmiare sulla paghetta settimanale per comprarlo. Il bambino diligente risparmia, e dopo un anno ha i 90 euro che servono per comprare il gioco. Ahimé, con sorpresa, lo trova a 95 euro. Deluso e amareggiato, chiede alla mamma perché adesso il gioco costi di più e la mamma risponde con una parola: inflazione, quel fenomeno che fa aumentare il prezzo delle cose nel tempo.

Come si combatte l’inflazione?

Investendo i tuoi risparmi in ciò che cresce con la crescita dell’inflazione: i mercati finanziari.

Se tieni i soldi fermi in un conto corrente, oppure in strumenti a bassa remunerazione, il valore dei tuoi soldi sarà sempre di meno e non potrai comprarci quelle cose che erano tuoi obiettivi anni prima.

Deflazione

Se lo stesso bambino, l’anno dopo, avesse trovato il gioco a 85 euro, sarebbe stato felice, perché avrebbe pagato di meno e gli sarebbero rimasti dei soldi in tasca per comprarsi anche un bel dolce. Questa è la deflazione, quando un bene nel tempo perde valore e costa di meno.

Sembra bello, ma la deflazione - spiega la mamma - significa crisi e mancanza di crescita economica. Se non c'è crescita, cioè l’aumento delle vendite di quei prodotti che al bambino piacciono tanto, vuol dire che le persone non hanno abbastanza denaro per comprare nuovi giochi.

Inoltre, nessuno si preoccupa di creare nuovi giochi, perché si devono ancora vendere quelli vecchi.

La mamma spiega, però, che non sempre la deflazione è "cattiva", come nell'esempio appena preso in causa.

Mettiamo caso che l’azienda produttrice di giochi avesse risparmiato sul costo dell’energia, o sugli affitti, o sul costo della plastica che utilizza per produrre il gioco, potrebbe essere stata spinta ad abbassare il prezzo del gioco. Questo perché ha risparmiato e può praticare prezzi più convenienti. Ecco che la deflazione, in questo caso, sarebbe “buona”: purtroppo ciò accade poco frequentemente.

Reflazione

Quel momento in cui, dopo un periodo di forte contrazione economica (come quello della pandemia da Covid 19) i prezzi ricominciano a salire, per una timida ripresa dei consumi.

Si tratta di un periodo caratterizzato dal sostegno all’economia con l’intervento dei “regolatori”: politiche fiscali espansive, sostegno all’occupazione, politiche monetarie e riduzione dei tassi di interessi da parte di Banche Centrali che mettono in moto tutti quei meccanismi atti a combattere la deflazione "cattiva", a sostenere i prezzi e a riportare sui mercati l’inflazione “buona”.

E il genio Albert Einstein che c’entra?

Con la “regola del 72”, Einstein (che giocava con i numeri a colazione, pranzo e cena) ha scoperto che se dividiamo il numero 72 per un tasso di interesse composto - ad esempio il 4% - troveremo il numero di anni che occorrono per far raddoppiare un capitale. Nel caso del 4% occorreranno 18 anni. Se mantieni denaro in forme di liquidità non remunerate, o al massimo remunerata all’ 1%, occorreranno 72 anni per raddoppiare un capitale.

Capisci adesso perché è importante investire il risparmio rispettando il tempo dei propri obiettivi, ma senza crearsi false scuse legate agli “imprevisti” che spesso fanno detenere e mantenere tutto il patrimonio finanziario di una persona in liquidità?

Capisci perché è sbagliato che, ad oggi, circa 1,7 miliardi di euro di risparmi in Italia si trovino nei conti correnti e in strumenti di liquidità remunerata?

Ascoltare, riflettere, agire.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza