Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Elon Musk e Signal: quando il mercato è mosso da un semplice tweet

Autore: Rossana Giusti

Data di pubblicazione: 02 febbraio 2021

Elon Musk e Signal: quando il mercato è mosso da un semplice tweet

Negli ultimi giorni il CEO di TeslaSpace X ha twittato a favore di GameStopEtsy facendo salire di fatto le loro azioni, ma non è la prima volta che accade.

Il 2021, infatti, si è aperto con una curiosa vicenda finanziaria che ha coinvolto proprio Elon Musk e l’App di messaggistica Signal.

A inizio Gennaio WhatsApp ha annunciato alcune modifiche sui propri termini di servizioinformativa sulla privacy.

Niente di così drastico (specialmente in Europa), ma è bastato per scatenare caos e indignazione nel mondo intero riguardo al tema privacy e WhatsApp.

La maggior parte degli utenti, perciò, ha preso in considerazione l’idea di passare a Telegram, il competitor principale di WhatsApp.

La particolare attenzione sull’argomento privacy, però, ha spostato gli occhi di molti utenti verso un’App particolarmente sicura, nata meno di 10 anni fa: Signal.

Cos’è Signal

Signal è un’App di messaggistica con software libero e open source. Ha riscosso molto interesse proprio per la sua attenzione verso la privacy degli utenti. Tutti i dati che i server di Signal processano, vengono eliminati non appena elaborati.

Stiamo parlando forse dell’App di messaggi più sicura al mondo.

Il tweet di Elon Musk

Il 7 gennaio anche Elon Musk (da poco l’uomo più ricco al mondo) ha voluto esprimere la sua opinione riguardo la vicenda WhatsApp twittando due semplici parole.



“Use Signal”.

Si riferiva esattamente all’applicazione di cui abbiamo appena parlato.

Il potere di un tweet sulla borsa

È presto detto, Signal fa record di download sia su iOS che su Android.

L’osservata speciale però è la borsa, infatti il titolo di Signal Advance Inc. schizza alle stelle, con un salto del 438% lunedì 11 gennaio.



Peccato però che Signal Advance Inc. è una società attiva nel tech e nell’healthcare e non ha nulla a che vedere con l’omonima App di messaggistica che ho citato precedentemente.

La “vera” Signal (l’applicazione) non è nemmeno quotata in borsa! Si è trattato di un enorme equivoco causato dalla fretta degli investitori e dalla loro paura di perdere l’occasione nata in seguito al tweet di Elon Musk (che conta oltre 40 milioni di follower).

Non male vedere le proprie azioni balzare da 0,60 $ a oltre 40 $ nel giro di quattro giorni, solo per un tweet!

Adesso la capitalizzazione di mercato di Signal Advance Inc. oscilla sui 500 milioni, prima del tweet si aggirava intorno ai 3 milioni.

Per concludere, è vero i tweet di Elon Musk si confermano sempre più influenti sui mercati, ma è altrettanto vero che a volte la fretta gioca brutti scherzi.


Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza